Tutta la manutenzione del vostro camion
Invia a:
Invia a:
Servizio Clienti 937.274.272 WhatsApp 639.789.860 - Inserisci il CODICE PROMOZIONALE "5DESPLUS" e ti regaliamo 5 € sul tuo primo acquisto minimo € 199 - NON applicabile ai PACK

Storia dei camion Volvo I (1924-1929)

29 Giugno 2022

Oggi iniziamo il riassunto dell'interessante storia del marchio Volvo, concentrandoci sulla sua sezione dedicata ai camion. In questo e nei prossimi articoli spiegheremo una storia che inizia nel 1924 a Stoccolma (Svezia), con il sogno di un ingegnere ed un economista di creare un veicolo progettato per le temperature estreme del clima nordico.

Storia dei camion Volvo I (1924-1929)
Fondazione, marchio e logo

Volvo è stata fondata nel 1924 dall'ingegnere Assar Gabrielsson e dall'economista Gustaff Larson. I due si incontrarono a Stoccolma per creare una fabbrica di automobili, con il sostegno finanziario del produttore di cuscinetti SKF. Il marchio stabilì finalmente la sua sede a Göteborg, come filiale della SKF.

Il nome scelto per il nuovo marchio fu VOLVO, che in latino significa "io rotolo", sfruttando un marchio che la SKF aveva registrato per una nuova gamma di prodotti che non sono stati utilizzati. Il logo deriva dal simbolo utilizzato dall'alchimia per il ferro.


Gli inizi della Volvo

Nel 1925 fu progettata la prima automobile dell'azienda, che arrivò sul mercato svedese nel 1927, la Volvo serie 1 o ÖV4. Questo primo modello segnò le fondamenta del marchio, che optò per veicoli resistenti e dalla costruzione robusta.

La storia racconta che nei primi anni del marchio, un ÖV4 ebbe un incidente con un veicolo importato, causando gravi danni a questo modello straniero e con appena un graffio all'auto svedese.

Il primo camion, il Volvo Truck Serie 1

Con l'arrivo della Serie 1, il marchio intraprende anche il processo di produzione dei camion, che all'epoca erano molto richiesti in Svezia. Volvo sfrutta il telaio e il motore del suo primo veicolo per lanciare il suo primo camion, il Volvo Trucks Serie 1, lanciato sul mercato nel 1928.

Anche se, come si può vedere, il marchio non si è distinto per una grande creatività nella denominazione dei suoi modelli, ha comunque incorporato nuove tecnologie e innovato nel comfort del conducente. Ha introdotto la trasmissione cardanica e gli pneumatici, quando, a quel tempo, la maggior parte dei camion utilizzava trasmissioni a catena e ruote piene. Offriva anche la possibilità di coprire il sedile del conducente con una cabina, come optional, a differenza del resto dei concorrenti che disponevano di sedili in legno all'aperto. La cabina è stata prodotta da un produttore indipendente, Atvidaberg. Questa innovazione, che sembra naturale dato il clima freddo del paese d'origine del marchio, è stato ciò che ha differenziato Volvo dal resto dei suoi concorrenti, che importavano i loro camion in Svezia. Comprendeva anche un primitivo riscaldatore, anche se innovativo per l'epoca, che sfruttava il calore del motore per riscaldare l'aria che entrava nell'abitacolo attraverso il telone che separava il pilota dal motore.

Aveva un motore a 4 cilindri, con una potenza di 28 CV e utilizzava benzina come carburante. Permetteva di raggiungere velocità massime di 50 km/h, anche se dipendeva molto dal carico che trasportava e dalle caratteristiche del terreno.

La Serie 1 disponeva anche di un innovativo cambio a tre velocità, di propria progettazione, con marce più corte rispetto a quelle delle auto del marchio. Aveva un carico utile di 1,5 tonnellate. Anche se molti dei suoi utilizzatori, in un periodo in cui la sicurezza non era molto importante e la legislazione era inesistente o molto tollerante, sostenevano che fosse in grado di trasportare fino a 3 tonnellate.

Il camion della Serie 1 fu un completo successo, dato il suo design pensato per le basse temperature svedesi, essendo più venduto dell'auto della Serie 1. Nei primi sei mesi furono vendute 500 unità, superando tutte le aspettative di il marchio, che ha anticipato tale cifra di vendita due anni dopo il suo lancio. Questo successo costrinse il marchio a produrre altre 500 unità, senza incorporare novità importanti, superato dalla grande domanda e interesse che il suo primo camion aveva ottenuto. Mantenne lo stesso motore e la stessa potenza, ma ridusse il numero degli assi. Inoltre, ha eliminato la marcia più lenta, riducendo sensibilmente la velocità massima, ma ottenendo importanti miglioramenti nella manovrabilità del camion.

Il marchio già di successo non si fermò qui, lavorando su innovazioni che rispondessero ad alcuni problemi del progetto originale, come la larghezza dell'asse, che allora era uguale a quella delle vetture. Si stava preparando la nascita della Volvo Serie 2.

Continua a conoscere la storia di Volvo nel seguente articolo: Storia dei camion Volvo II (1929-1933)

Altri articoli correlati

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT? 17 Marzo 2025

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT?

Guidare in condizioni avverse, come neve o ghiaccio, può rappresentare un rischio …

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV 12 Marzo 2025

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV

Negli ultimi mesi, la Direzione generale del traffico (DGT) ha implementato una …

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità 17 Febbraio 2025

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità

Nel 2024 gli incidenti sulle strade spagnole tornano a essere un problema …

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025 10 Febbraio 2025

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025

L'Unione Europea sta adottando misure decisive per creare una patente di guida …

I camion più venduti in Spagna nel 2024 21 Gennaio 2025

I camion più venduti in Spagna nel 2024

Il mercato dei camion in Spagna continua a evolversi con forza e, …

Opinioni dei nostri clienti

Ricevi le nostre notizie

Vedi i dettagli + -
Selezionando questa opzione ti invieremo le migliori offerte e promozioni esclusive e sconti al tuo indirizzo email. È possibile disdire in qualsiasi momento.
Nel nostro negozio online tratteremo i dati da voi forniti allo scopo di elaborare il vostro ordine. Potrete esercitare i vostri diritti di accesso, rettifica, limitazione, opposizione, portabilità o revoca del consenso contattandoci (Vedi i moduli di contatto). È inoltre possibile richiedere la tutela dei propri diritti all'Autorità di controllo (AEPD). I dati non saranno trasferiti a terzi, se non espressamente autorizzati o obbligati per legge. Potete consultare ulteriori e dettagliate informazioni sulla protezione dei dati nella nostra Informativa sulla privacy.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Informativa sulla privacy e i Termini di Servizio di Google.
Imposta le tue preferenze sui cookie
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per offrirti un'esperienza personalizzata, sicura e affidabile e per poter misurare le prestazioni della pagina per continuare a migliorare i nostri servizi. Per maggiori informazioni o per modificare in qualsiasi momento le tue preferenze sui cookie, consulta la pagina Politica sui cookie
Esci