I controlli casuali effettuati dalla DGT sono controlli tecnici effettuati senza preavviso ai conducenti, in punti strategici delle strade. Questa misura mira ad aumentare l'efficacia dei controlli, non consentendo ai conducenti di prepararsi al controllo. In questo tipo di ispezione, gli ufficiali della circolazione verificano gli aspetti tecnici del veicolo, come freni, illuminazione, emissioni e condizioni degli pneumatici, tra gli altri.
A differenza delle tradizionali ispezioni ITV, che vengono eseguite in stazioni fisse e su appuntamento, le ispezioni casuali sono più mobili e vengono eseguite ovunque sulla rete stradale. I veicoli vengono fermati nei punti in cui gli agenti ritengono possibile effettuare l'ispezione senza interrompere il flusso del traffico. Per raggiungere questo obiettivo, vengono utilizzate unità ITV mobili dotate di tecnologia avanzata, che consentono di eseguire questi controlli in modo rapido ed efficiente.
L'obiettivo principale delle ispezioni casuali è quello di aumentare la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti causati da veicoli in cattive condizioni. Secondo le autorità, molti incidenti stradali si verificano a causa di guasti meccanici che avrebbero potuto essere evitati se il veicolo fosse stato ispezionato tempestivamente. Infatti, la DGT ha indicato che questi controlli sono una delle misure più efficaci per prevenire incidenti e decessi sulla strada.
Questo tipo di ispezione consente inoltre di rilevare irregolarità nei veicoli prima che raggiungano la revisione convenzionale, dove potrebbero passare inosservate. Aiuta inoltre a identificare i veicoli che circolano senza aver superato la revisione tecnica (MOT) o che non soddisfano i requisiti tecnici necessari per circolare su strada.
Una delle innovazioni più notevoli di questa strategia è l'ITV mobile. Queste unità sono dotate della tecnologia necessaria per eseguire le ispezioni in modo efficiente, rapido e sicuro. Queste unità ITV mobili sono progettate per essere installate in punti strategici della rete stradale, consentendo agli ufficiali del traffico di effettuare controlli senza dover dirottare i conducenti verso postazioni fisse.
Inoltre, le ITV mobili consentono ispezioni molto più rapide rispetto a quelle convenzionali. In molti casi, i veicoli possono essere ispezionati in pochi minuti, riducendo notevolmente i tempi di attesa e i disagi per gli autisti. Questo tipo di revisione tecnica consente inoltre un'ispezione più approfondita, poiché i veicoli vengono ispezionati in situazioni di guida reali.
I conducenti devono essere preparati alla possibilità di essere sottoposti a controlli sulla strada in qualsiasi momento. Le revisioni sono casuali, quindi non è possibile prevedere quando e dove avranno luogo. È fondamentale che i conducenti mantengano i propri veicoli in buone condizioni e rispettino tutte le norme di sicurezza, come la manutenzione dei freni, delle luci, degli pneumatici e dei sistemi di emissione, per evitare sorprese e multe durante le ispezioni.
Inoltre, è importante ricordare che, se vengono rilevati guasti gravi nel veicolo, il conducente potrebbe essere penalizzato e costretto a ripararlo immediatamente. In alcuni casi, se il veicolo viene ritenuto non sicuro, il conducente potrebbe essere costretto a rimuoverlo dal servizio fino alla riparazione.
Durante queste ispezioni, gli ufficiali del traffico hanno la possibilità di controllare diversi aspetti tecnici del veicolo, tra cui:
Se un veicolo non supera l'ispezione stradale, gli ufficiali del traffico possono emettere una multa e, in alcuni casi, richiedere la riparazione del veicolo prima di consentirgli di circolare nuovamente. Se i guasti sono gravi, i conducenti possono essere multati o, nel peggiore dei casi, interdetti dalla guida fino alla risoluzione dei problemi.
Opinioni dei nostri clienti
Ricevi le nostre notizie