Tutta la manutenzione del vostro camion
Invia a:
Invia a:
Servizio Clienti 937.274.272 WhatsApp 639.789.860 - Inserisci il CODICE PROMOZIONALE "5DESPLUS" e ti regaliamo 5 € sul tuo primo acquisto minimo € 199 - NON applicabile ai PACK

Camion futuristici, i camion del futuro sono già qui

15 Aprile 2021

Oggi vi invitiamo a viaggiare nel futuro, ma molto vicino, conoscendo alcuni dei modelli di camion più futuristici che i diversi marchi hanno presentato e che sono pronti a popolare a breve le nostre strade.

Camion futuristici, i camion del futuro sono già qui
Scania AXL

Siamo di fronte a un peso massimo senza cabina e con guida autonoma. È progettato per operare in ambienti controllati, senza uscire su strada, come nelle miniere o nei grandi cantieri.

È il software, e non l'autista, che scompare in questo modello, a dire al camion come muoversi e dove andare in ogni momento, in base alle esigenze del lavoro svolto.

Ha un motore a combustione alimentato da biocarburanti rinnovabili. Si sa poco altro del suo motore, anche se si dice che abbia un V8 turbo.

La zona dell'abitacolo, come dicevamo, scompare, mantenendo un modulo anteriore dove si trovano tutta la meccanica, il sistema di raffreddamento del radiatore e l'elettronica, il cervello della bestia.

Dispone di molteplici dispositivi che ti consentono di muoverti in modo sicuro ed efficiente. Ha sette telecamere, un sensore laser e tre radar. Tutti questi dispositivi forniscono informazioni sull'ambiente e sui possibili ostacoli o pedoni che si trovano sul loro percorso e nei dintorni. Con tutte queste informazioni, lo Scania AXL è in grado di decidere il percorso migliore per andare dal punto A al punto B e di farlo senza l'aiuto umano.

Per una maggiore sicurezza delle persone, dispone di una linea di LED su tutto il perimetro che indica, attraverso la riflessione, che sta rilevando la persona.

Il suo design lo rende anche un veicolo molto versatile. Ha un design modulare, montato su un telaio standard, che consente di modificare l'AXL per scopi diversi con costi ridotti.

Einride T-Pod

Anche il marchio svedese Einride propone il suo modello di camion autonomo senza cabina. In questo caso elettrici e pensati per il trasporto di merci. Lungo sette metri, ha un'autonomia di 200 km ed è in grado di viaggiare ad una velocità massima limitata a 85 km/h.

È già in fase di test su strada poiché il governo svedese ha autorizzato il marchio a effettuare questi test su una delle sue strade.

Einride assicura che il costo del trasporto è ridotto del 60%, rispetto ad un camion diesel e, sebbene sia autonomo e non abbia un conducente di sicurezza, è progettato per essere supervisionato da un operatore. che sarà in grado di controllare fino a dieci di questi camion mentre circolano sui loro percorsi. Questo è possibile grazie alla tecnologia 5G.

Il marchio ha presentato anche il suo modello T-Log, basato sulla stessa tecnologia del T-Pod ma con modifiche progettuali per trasformarlo in un camion per il trasporto di legname, con carico aperto e trazione fuoristrada , per adattarsi alle strade non asfaltate.

Il T-Pod supporta carichi fino a 20 tonnellate e ha un'autonomia di 200 km per carica elettrica, grazie alla batteria da 200 kWh.

È il primo camion autonomo a ricevere il certificato di autonomia SAE livello 4 grazie alla tecnologia Nvidia Drive, che raccoglie ed elabora tutte le informazioni dai suoi molteplici sensori, telecamere, radar e dal sistema Lidar, che misura la distanza dagli oggetti utilizzando il laser, misurando il tempo impiegato dal laser per rimbalzare su un oggetto.

Il 15 maggio 2019 è stato un giorno chiave nel suo sviluppo poiché è stato il giorno in cui il T-Pod è uscito su strada in condizioni reali, con traffico reale attorno, per effettuare un test di consegna. Considerata la complessità e la pericolosità del test, il riluttante governo svedese ha autorizzato per questo test solo una velocità massima di 5 km/h. Anche il percorso omologato è molto breve e si limita a brevi spostamenti senza cambi di corsia, in una zona industriale di Jonkoping, nella Svezia centrale.

Tesla Semi

Una delle scommesse più ambiziose che, dicono, arriverà nel 2022. Anche il noto marchio di auto elettriche Tesla, di proprietà del miliardario Elon Musk, osa con i camion e presenta la sua proposta: il Tesla Semi.

Erano tutte voci e congetture sullo sviluppo del Tesla Semi. Molti erano quelli che consideravano il modello qualcosa che non era uscito dal ruolo degli ingegneri ma a febbraio a Sacramento se ne poteva vedere uno trasportato da un camion convenzionale, in alcune foto twittate da @klwtts, e un mese dopo il marchio stesso pubblicò un video in cui si vede il camion Tesla circolare su un circuito ad una velocità considerevole, anche se nel breve video si vede un pilota nella sua cabina futuristica.

Uno dei principali ostacoli alla produzione del modello a livello industriale, secondo Elon Musk, è che il volume necessario di celle della batteria non è ancora disponibile, e questo è ciò che ha portato il marchio a celebrare il 2022 come anno in cui inizierà la produzione.

Il Tesla Semi, oltre ad essere un camion elettrico che cerca la guida autonoma, con un'autonomia molto più elevata rispetto ai suoi concorrenti (promettono 800 km), è una meraviglia in termini di aerodinamica. La resistenza in avanti dei camion convenzionali varia tra 0,5 e 1. Il Tesla Semi avrà un coefficiente aerodinamico molto più basso, 0,36, essendo più simile a quello di un'auto che a quello di un camion (l'Audi A3 ad esempio ha un coefficiente di 0,31 e la Bugatti Chiron di 0,38).

Ciò è stato ottenuto con una cabina che evita i soliti design delle cabine verticali, con una cabina inclinata che si estende fino a coprire gli angoli diritti della scatola, garantendo che l'aria non colpisca il camion, ma che circola facilmente attraverso di esso. Inoltre, gli specchietti retrovisori, che provocano tra il 2% e il 5% di resistenza in più, sono stati sostituiti con telecamere. Le ruote sono inoltre carenate per evitare che provochino resistenza.

All'interno, dispone di una cabina con un unico sedile centrale, per una migliore visione della strada e con due grandi schermi dove vengono visualizzati tutti i parametri del veicolo e le telecamere che sostituiscono gli specchietti retrovisori.

Per quanto riguarda la meccanica, dispone di quattro motori, situati sull'asse posteriore, che ammontano a un totale di 1.300 cavalli, secondo informazioni non ancora ufficiali. Verrà presentato in due tipologie di configurazioni con diverse autonomie, 482 e 804 km per carica delle sue batterie, anche se secondo lo stesso Elon Musk, nei test effettuati, sono stati raggiunti fino a 965 km tra una carica e l'altra.

Il suo carico utile sarà di 36 tonnellate ed è in grado di accelerare da 0 a 100 in 20 secondi. Le sue batterie, sempre secondo fonti non ufficiali, potrebbero avere una capacità di 1.000 kWh. I loro caricabatterie sarebbero in grado di caricare in mezz’ora energia sufficiente per percorrere fino a 650 km.

I prezzi della Tesla Semi saranno di circa 136.000 euro per la sua versione con 482 km di autonomia e 180.000 euro per la sua versione con 804 chilometri.

Altri articoli correlati

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT? 17 Marzo 2025

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT?

Guidare in condizioni avverse, come neve o ghiaccio, può rappresentare un rischio …

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV 12 Marzo 2025

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV

Negli ultimi mesi, la Direzione generale del traffico (DGT) ha implementato una …

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità 17 Febbraio 2025

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità

Nel 2024 gli incidenti sulle strade spagnole tornano a essere un problema …

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025 10 Febbraio 2025

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025

L'Unione Europea sta adottando misure decisive per creare una patente di guida …

I camion più venduti in Spagna nel 2024 21 Gennaio 2025

I camion più venduti in Spagna nel 2024

Il mercato dei camion in Spagna continua a evolversi con forza e, …

Opinioni dei nostri clienti

Ricevi le nostre notizie

Vedi i dettagli + -
Selezionando questa opzione ti invieremo le migliori offerte e promozioni esclusive e sconti al tuo indirizzo email. È possibile disdire in qualsiasi momento.
Nel nostro negozio online tratteremo i dati da voi forniti allo scopo di elaborare il vostro ordine. Potrete esercitare i vostri diritti di accesso, rettifica, limitazione, opposizione, portabilità o revoca del consenso contattandoci (Vedi i moduli di contatto). È inoltre possibile richiedere la tutela dei propri diritti all'Autorità di controllo (AEPD). I dati non saranno trasferiti a terzi, se non espressamente autorizzati o obbligati per legge. Potete consultare ulteriori e dettagliate informazioni sulla protezione dei dati nella nostra Informativa sulla privacy.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Informativa sulla privacy e i Termini di Servizio di Google.
Imposta le tue preferenze sui cookie
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per offrirti un'esperienza personalizzata, sicura e affidabile e per poter misurare le prestazioni della pagina per continuare a migliorare i nostri servizi. Per maggiori informazioni o per modificare in qualsiasi momento le tue preferenze sui cookie, consulta la pagina Politica sui cookie
Esci