Tutta la manutenzione del vostro camion
Invia a:
Invia a:
Servizio Clienti 937.274.272 WhatsApp 639.789.860 - Inserisci il CODICE PROMOZIONALE "5DESPLUS" e ti regaliamo 5 € sul tuo primo acquisto minimo € 199 - NON applicabile ai PACK

14 consigli per una guida notturna sicura

19 Giugno 2023

Guidare di notte presenta sfide uniche e può essere pericoloso se non si prendono le dovute precauzioni. In Spagna, nel 2019, sono stati registrati quasi 30.000 incidenti con vittime (29%) durante la notte, il tramonto o l'alba. Sorprendentemente, questi incidenti hanno rappresentato quasi il 40% dei decessi per incidenti stradali, con 700 morti. Ciò dimostra la gravità degli incidenti notturni. In questo articolo ti forniremo importanti consigli e precauzioni per rendere più sicura la guida notturna ed evitare rischi inutili.


14 consigli per una guida notturna sicura

Sebbene la maggior parte degli incidenti in Spagna si verifichi durante il giorno, circa il 70%, sia nelle aree urbane che interurbane, è preoccupante che gli incidenti che si verificano di notte, al tramonto o all'alba rappresentino una percentuale sproporzionata delle vittime. Sebbene questi incidenti rappresentino solo il 28% del totale degli incidenti con vittime, essi mietono quasi il 40% delle vite umane e registrano una percentuale più elevata di incidenti mortali, il 38%. Ciò è allarmante considerando che di notte il traffico è meno intenso. Nel 2019, il tasso di mortalità degli incidenti in Spagna è stato di 1,2, mentre quello degli incidenti notturni, compresi crepuscolo e alba, è stato di 1,69, indicando un aumento del 40% nella gravità degli incidenti notturni.

Secondo un rapporto della Direzione Generale del Traffico (DGT) intitolato "Le principali cifre degli incidenti stradali. Spagna 2019", il tasso di mortalità durante la notte (dalle 00:00 alle 6:59) è quasi il doppio rispetto al resto della giornata (dalle 7:00 alle 23:59). Ad esempio, la tariffa complessiva durante il giorno è 1,1, mentre di notte è 2,6. Inoltre, dal lunedì al venerdì, il tasso di mortalità durante il giorno è 1,0, ma aumenta a 2,8 durante la notte.

Un altro fatto allarmante è che il tasso di incidenti mortali per chilometro quadruplica di notte, secondo il produttore di illuminazione automobilistica Osram. Un prestigioso ricercatore norvegese sulla sicurezza e sui trasporti, Rune Elvik, dopo aver confrontato gli incidenti avvenuti durante il giorno e la notte in Norvegia, Svezia e Paesi Bassi nel 2009, ha scoperto che il rischio di un incidente con vittime aumenta di quasi il 30% durante la notte in aree urbane, circa il 50% sulle strade interurbane e circa il 40% nelle aree rurali e urbane messe insieme.

Guidare di notte presenta sfide a causa della scarsa visibilità. Secondo Ernesto Nava, direttore della Scuola di Guida del Reale Automobile Club di Spagna (RACE), "è più difficile guidare di notte a causa della scarsa visibilità". Uno studio RACE intitolato “Illuminazione e sicurezza stradale” evidenzia che di notte la nostra capacità di percepire oggetti, colori e distanze è notevolmente ridotta rispetto alla guida diurna.

Ecco alcuni suggerimenti essenziali per una guida più sicura di notte:

1. Assicurati che le luci siano in buone condizioni: prima di iniziare la guida notturna, controlla che tutte le luci del tuo veicolo funzionino correttamente. Assicurati che i fari siano puliti e correttamente allineati per fornire una buona illuminazione della strada. Assicurati inoltre che le luci posteriori, gli indicatori di direzione e le luci dei freni funzionino correttamente.

2. Usa le luci correttamente: di notte, accendi gli anabbaglianti durante la guida per illuminare la strada senza abbagliare i conducenti in arrivo. Usa gli abbaglianti solo quando non c'è traffico in arrivo e spegnili rapidamente se vedi un altro veicolo in avvicinamento. Si ricorda che è obbligatorio accendere le luci anabbaglianti o anabbaglianti in condizioni di scarsa visibilità, anche di giorno.

3. Mantieni puliti il ​​parabrezza e gli specchietti: l'abbagliamento può essere più pronunciato di notte a causa delle luci degli altri veicoli e delle particelle sul parabrezza. Assicurati che il parabrezza sia pulito e privo di segni che potrebbero ostacolare la tua visibilità. Inoltre, regola gli specchietti retrovisori per ridurre al minimo l'abbagliamento.

4. Ridurre la velocità: guidare ad alta velocità di notte aumenta i rischi, poiché si ha meno tempo per reagire a qualsiasi evento imprevisto. Ridurre la velocità e mantenere un'adeguata distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

5. Attenzione alla fatica: la guida notturna può essere più faticosa di quella diurna. Se ti senti stanco, è importante fare una pausa e riposarti prima di continuare a guidare. La stanchezza influisce negativamente sui tuoi riflessi e sulla tua capacità di mantenere l'attenzione sulla strada.

6. Evitare le distrazioni: durante la notte è ancora più importante evitare le distrazioni durante la guida. Mantieni la tua attenzione sulla strada ed evita l'uso del cellulare o altre attività che distolgono la tua attenzione.

7. Tieni d'occhio pedoni e ciclisti: di notte, pedoni e ciclisti potrebbero essere più difficili da individuare a causa della mancanza di illuminazione. Prestare particolare attenzione quando ci si avvicina agli attraversamenti pedonali e alle aree in cui è più probabile incontrare questi utenti della strada.

8. Utilizza segnali luminosi adeguati: se devi effettuare una fermata di emergenza o parcheggiare sulla corsia, accendi le luci di emergenza o utilizza triangoli riflettenti per avvisare gli altri conducenti della tua presenza.

Guidare di notte può presentare ulteriori sfide rispetto alla guida diurna, ma seguendo questi suggerimenti puoi aumentare la tua sicurezza e ridurre i rischi associati alla guida notturna.

Oltre ai suggerimenti sopra menzionati, ci sono altre misure che puoi adottare per migliorare la tua esperienza di guida notturna:

9. Pianifica il tuo percorso in anticipo: prima di partire, familiarizza con il percorso che farai e pianifica le eventuali soste necessarie. Scegli strade ben illuminate e trafficate quando possibile, poiché ciò può fornire un maggiore senso di sicurezza. Se ne hai la possibilità, scegli percorsi che evitino aree con scarsa visibilità o scarsa illuminazione.

10. Regola la tua vista: i tuoi occhi hanno bisogno di tempo per adattarsi all'oscurità, soprattutto se provieni da un ambiente ben illuminato. Prima di iniziare a guidare, lascia che i tuoi occhi si abituino all'oscurità per alcuni minuti. Evita di guardare direttamente le luci intense degli altri veicoli, poiché ciò può rendere difficile la regolazione visiva.

11. Usa ausili visivi se necessario: se hai problemi di visione notturna, considera l'utilizzo di ausili visivi, come lenti speciali con rivestimento antiriflesso. Queste lenti possono ridurre l'abbagliamento e migliorare la chiarezza visiva di notte.

12. Mantenere una distanza adeguata: di notte è più difficile valutare le distanze e la velocità degli altri veicoli. Pertanto è fondamentale mantenere una distanza adeguata dal veicolo che precede. Ciò ti darà più tempo per reagire a eventuali situazioni impreviste e ridurrà il rischio di collisioni.

13. Fai attenzione agli animali selvatici: di notte, gli animali selvatici tendono ad essere più attivi e potrebbero attraversare le strade. Prestare attenzione ai segnali di pericolo relativi agli animali e ridurre la velocità nelle aree soggette agli animali. Se vedi un animale sulla strada, riduci la velocità ed evita manovre brusche che potrebbero mettere a repentaglio la tua incolumità.

14. Considera il car pooling: quando possibile, considera il car pooling con qualcun altro. Avere un'altra persona in macchina non solo aiuta a mantenere l'attenzione sulla strada, ma offre anche la possibilità di fare i turni alla guida, riducendo l'affaticamento e migliorando la sicurezza generale del viaggio.

Ricorda che la chiave per una guida sicura di notte è la cautela e l'anticipazione. Essere consapevoli delle sfide specifiche che presenta la guida notturna ti consentirà di adattarti e di adottare le misure necessarie per garantire un viaggio più sicuro. Con un'attenta concentrazione e una guida responsabile, puoi goderti l'esperienza della guida notturna mantenendo te stesso e gli altri al sicuro sulla strada.

Dai sempre la priorità alla sicurezza stradale e ricorda che è responsabilità di tutti i conducenti contribuire a un ambiente di guida sicuro, sia di giorno che di notte.


Altri articoli correlati

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT? 17 Marzo 2025

Condizioni della neve sulla strada: cosa significano i colori DGT?

Guidare in condizioni avverse, come neve o ghiaccio, può rappresentare un rischio …

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV 12 Marzo 2025

La DGT effettua ispezioni casuali con unità mobili ITV

Negli ultimi mesi, la Direzione generale del traffico (DGT) ha implementato una …

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità 17 Febbraio 2025

Radar per rimorchio: tecnologia DGT avanzata per il controllo della velocità

Nel 2024 gli incidenti sulle strade spagnole tornano a essere un problema …

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025 10 Febbraio 2025

Patente unica digitale: la rivoluzione del traffico europeo entro il 2025

L'Unione Europea sta adottando misure decisive per creare una patente di guida …

I camion più venduti in Spagna nel 2024 21 Gennaio 2025

I camion più venduti in Spagna nel 2024

Il mercato dei camion in Spagna continua a evolversi con forza e, …

Opinioni dei nostri clienti

Ricevi le nostre notizie

Vedi i dettagli + -
Selezionando questa opzione ti invieremo le migliori offerte e promozioni esclusive e sconti al tuo indirizzo email. È possibile disdire in qualsiasi momento.
Nel nostro negozio online tratteremo i dati da voi forniti allo scopo di elaborare il vostro ordine. Potrete esercitare i vostri diritti di accesso, rettifica, limitazione, opposizione, portabilità o revoca del consenso contattandoci (Vedi i moduli di contatto). È inoltre possibile richiedere la tutela dei propri diritti all'Autorità di controllo (AEPD). I dati non saranno trasferiti a terzi, se non espressamente autorizzati o obbligati per legge. Potete consultare ulteriori e dettagliate informazioni sulla protezione dei dati nella nostra Informativa sulla privacy.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Informativa sulla privacy e i Termini di Servizio di Google.
Imposta le tue preferenze sui cookie
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per offrirti un'esperienza personalizzata, sicura e affidabile e per poter misurare le prestazioni della pagina per continuare a migliorare i nostri servizi. Per maggiori informazioni o per modificare in qualsiasi momento le tue preferenze sui cookie, consulta la pagina Politica sui cookie
Esci